|
|||||||||||
L'Emporio è un servizio promosso dalla Caritas di Ascoli Piceno
Come raggiungere l'Emporio: QUI LA PIANTA DI ASCOLI PICENO
|
Alcune foto della manifestazione
FOTO DELL'EVENTO
CLICCA SULL'ARTICOLO PER INGRANDIRE PROMOZIONE DEL RECUPERO DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI Saranno contattati, tramite il personale di segreteria dell’Associazione Betania impiegato nella gestione di questa attività, tutti i ristoranti per cerimonie di Ascoli Piceno e dintorni al fine di sensibilizzare al recupero delle eccedenze alimentari. Tramite un' App specifica in cui il ristoratore avvisa per il ritiro, i volontari si recheranno presso le strutture indicate per recuperare, tramite contenitori alimentari a norma di legge, le eccedenze del servizio di ristorazione. Una volta recuperate verranno trasportate alla mensa dell’Associazione Zarepta per il processo di mantenimento degli alimenti. Tutte le eccedenze verranno poi distribuite agli ospiti della struttura durante il servizio di mensa gestita dalla Associazione Zarepta che fornisce quotidianamente pasti caldi a persone in stato di bisogno.
"Se vuoi essere perfetto, và, vendi quanto hai, dallo ai poveri e avrai un tesoro in cielo, poi vieni e seguimi." Ci sono tanti poveri! Ci sono tante creature umane, tanti buoni e cari fratelli che non hanno nulla, che hanno bisogno di tutto. Avete mai pensato a queste cose? Avete mai sentito, nel calore delle vostre case piene di comodità e di cose anche inutili, la voce di chi chiede? Avete mai pensato a chi non ha neppure una casa? Avete mai provato nel cuore quel senso di malessere, come un piccolo tarlo roditore, che potrebbe anche chiamarsi rimorso? Se non si osa aspirare alla perfezione, come chiede Gesù, si cerchi almeno di avvicinarsi ad essa il più possibile. Dare, dare, dare! Nella sua prima lettera San Giovanni scrive: "Se uno ha dei beni terreni e vede il suo fratello nel bisogno e gli rifiuta ogni pietà, in che modo l'amore di Dio potrà dimorare in lui?" Coraggio, quindi, un dono anche minimo può asciugare una lacrima e far spuntare il sorriso sulle pallide labbra di un bimbo.
Questa è la missione dell'Emporio Madonna delle Grazie di Ascoli Piceno, fortemente voluto da S.E. il Vescovo di Ascoli Mons. Silvano Montevecchi, inaugurato il 9 Ottobre 2011.
AIUTATECI AD AIUTARLI! |
ORARIO DI APERTURA DELL'EMPORIO Martedì e Giovedì: dalle ore 16,00 alle ore 18,00 Sabato: dalle ore 09,00 alle ore 11,00 I numeri per l'ingresso all'Emporio vengono distribuiti un'ora prima dell'apertura
Condividere con gioia... Prenditi tempo, per amare e essere amato, poichè questo è il privilegio dato da Dio. Prenditi tempo, per essere amabile, perchè questo è il cammino della felicità. Prenditi tempo, per ridere, perchè il riso è la musica dell'anima. Prenditi tempo, per dare, perchè il giorno è trop |
Empori solidali, superata quota 200 A fronte dell'aumento vertiginoso degli indigenti, i supermercati solidali
si trovano in tutte le regioni italiane. Gestiti quasi sempre da volontari,
funzionano con tessere a punti per gli acquisti di generi alimentari e prodotti
di prima necessità. Ci sono conseguenze
del Coronavirus assolutamente più nascoste e meno immediate: una, tra queste, è
l’aumentare dei “poveri” e delle persone in condizioni di momentanea
difficoltà. Il Rapporto Caritas Povertà 2020 restituisce di questi mesi un
quadro drammatico: nel periodo maggio-settembre 2020, il totale
degli indigenti è passato dal 31% al 45%. Quasi una persona su due che si
rivolge alla Caritas lo fa per la prima volta. In aumento, nel novero di chi si
rivolge alla Caritas per fare fronte alle esigenze di sostentamento, sono famiglie
con minori, donne, giovani precari, persone ancora in età lavorativa e,
soprattutto, nuclei familiari italiani. Oltre alle numerose iniziative
di solidarietà messe in campo in tutta Italia, per fortuna, c’è una rete
territoriale di empori della solidarietà, veri e propri supermercati che
servono a donare beni di prima necessità oltrepassando le reticenze della
carità. NEGOZI SOLIDALI Il primo emporio
solidale, secondo il rapporto, è nato nel 1997 a Genova. La
definitiva diffusone di questo tipo di market, però, è avvenuta una decina di
anni più tardi, nel 2008, quando sono stati aperti gli empori Caritas a Roma, Prato e Pescara.
Grazie a questi empori il modello ha cominciato ad affermarsi con una crescita
piuttosto stabile fino all’ultimo biennio quando, tra il 2016 e il 2018, sono stati
inaugurati il 57% degli empori (102) attualmente in attività.
A gestire queste attività sono quasi sempre organizzazioni non profit, spesso
in rete fra loro. Il 52% infatti sono associazioni, il 10% cooperative sociali,
il 35% enti ecclesiastici diocesani o parrocchie, e il 3 per cento enti
pubblici. Nello specifico le Caritas diocesane hanno un ruolo in 137 empori mentre
ilCsv lo hanno in 79 empori. Infine, secondo il rapporto, sono più di 1.200 le imprese che collaborano
direttamente con gli empori. COME FARE LA SPESA GRATIS Questi supermercati
solidali puntano a recuperare gli sprechi a vantaggio di chi si trova in
difficoltà. Sono nati nel tempo da esperienze variegate e differenti tra loro e
permettono, attraverso un accesso controllato, la possibilità di fare la spesa
gratuitamente a seconda dei bisogni. “Somigliano a negozi o piccoli market – si
legge nel report -, distribuiscono gratuitamente beni di prima necessità, resi
disponibili da donazioni o acquisti, tra i quali i beneficiari possono
liberamente scegliere in base ai propri bisogni e ai propri gusti. Gli
empori, inoltre, “accanto al sostegno materiale, propongono direttamente o
indirettamente servizi e percorsi di orientamento, formazione,
inclusione e socializzazione”. Per
poter usufruire dei beni che mettono a disposizione gli empori bisogno
rientrare in determinate regole. A tal proposito ogni regione ha la sua
legislazione che definisce chi ha diritto a fare la spesa all’interno
di questi market solidali. In Emilia Romagna, ad esempio, possono
accedervi solo i residenti nel comune in cui ha sede l’emporio. Tra questi può:
chi ha dichiarato mediante Isee tra i 3 mila e i 10 mila euro, chi è senza
lavoro, chi è iscritto a un centro per l’impiego e chi ha figli minori. (Redazionale dal sito: nonsprecare.it – 27/11/2020) |
ASSOCIAZIONE BETANIA ODV - CARITAS DIOCESANA Sede legale: Viale De Gasperi n. 5 - 63100 Ascoli Piceno Email info@emporioascoli.org EMPORIO MADONNA DELLE GRAZIE Largo Cattaneo n. 2 - 63100 Ascoli Piceno Telefono 0736259555 |
Ritorno all'Home Page
By
Gianna Angelini 2023 Torna
su